Logo

Tasse e dogane

Prima di ordinare prodotti dalla Cina, è importante rispondere ad alcuni quesiti e a considerare alcuni aspetti. Abbiamo raccolto per voi le domande più frequenti e vi abbiamo risposto.

Inoltre, nell’altra parte delle nostre FAQ trovate informazioni su come utilizzare e fare ricerche su Pandacheck, sul pagamento nei negozi cinesi nonché sulle diverse opzioni di spedizione!

Limitazioni: Quali articoli non posso acquistare all’estero?

Fate attenzione: non tutto può essere ordinato. Così, ad esempio, importare farmaci, armi, articoli pirotecnici e animali può essere sottoposto a normative restrittive.

  • Prodotti contraffatti: fate sempre attenzione ai prodotti falsi. Se un prodotto di marca è venduto a un prezzo stracciato, nella maggior parte dei casi si tratta di un prodotto contraffatto. Nel caso in cui i prodotti falsi dovessero subire il fermo in dogana, verranno sicuramente distrutti.
  • Sicurezza del prodotto: tutti gli articoli acquistati devono soddisfare le condizioni europee per la sicurezza del prodotto. Se quindi ordinate un prodotto che in Europa non si può vendere liberamente, è meglio ricercare prima se l’introduzione del prodotto è vietata. Un ottimo esempio sono le penne laser: nei negozi online cinesi sono disponibili in molte varianti, ma in Europa si possono acquistare solo con la classe 1 e 2M. Eccezione: se queste hanno un sostegno, che permette il montaggio del laser su un’arma, allora sono soggette alla normativa sul porto d’armi (in questo caso, meglio rinunciare all’acquisto).
  • Farmaci: Vi consigliamo di fare attenzione nell’acquisto online di medicinali. Considerate che in Italia è vietato sia vendere che acquistare farmaci via web, in particolare i medicinali con obbligo di prescrizione medica. Fate attenzione anche ai preparati, che all’estero sono utilizzati come integratori alimentari o medicine alternative, perché possono contenere sostanze vietate.
  • Generi alimentari: In generale, in Italia è possibile vendere e acquistare prodotti alimentari online. Anche in questo caso, è necessario fare attenzione al tipo di prodotto, alla data di scadenza e all’affidabilità del produttore. Inoltre, è opportuno verificare che la descrizione del prodotto contenga informazioni sul trasporto e sul tipo di confezionamento. Infine, è consigliabile verificare la provenienza dei prodotti alimentari. Fate attenzioni a prodotti, quali caviale (potrebbe appartenere a specie protette) e prodotti caseari o che contengono latticini.

"Regalo": Può un venditore dichiarare in questo modo il pacco?

I regali sono soggetti a un’IVA all’importazione diversa rispetto ai normali articoli. Per questo motivo, i prodotti con etichetta “Gift” sono spesso ritenuti poco credibili dalla dogana e, quindi, sono soggetti al fermo. Potete ritirare il pacco direttamente all’ufficio doganale di competenza, calcolando le spese di IVA all’importazione che possono essere applicate. Naturalmente, non è colpa vostra se un venditore compie una dichiarazione falsa su un pacco.

Il nostro consiglio: la maggior parte delle volte non è colpa vostra se il venditore compie false dichiarazioni. Quindi, non preoccupatevi, perché non possono esserci conseguenze per voi.


Avete altre domande? Le aggiungiamo volentieri alle nostre FAQ! Scriveteci a: [email protected].