Per ordinare in Cina, sono necessari alcuni consigli e alcune informazioni che facilitano l’acquisto. Infatti, nei negozi cinesi si possono trovare alcuni prodotti e metodi di pagamento, non facilmente riscontrabili in Europa e che necessitano per questo di alcuni chiarimenti. Vi diamo tanti consigli, in particolare, sulla sicurezza, i prodotti contraffatti e i pagamenti, in modo che riusciate ad acquistare tranquillamente in Cina.
Inoltre, nell’altra parte delle nostre FAQ trovate informazioni relative all’utilizzo e alla ricerca su Pandacheck, alle diverse opzioni di spedizione e alla dogana!
Fare acquisti nei negozi cinesi è diventato sempre più sicuro. Il fatto che la maggior parte dei negozi offra PayPal come metodo di pagamento, ci fa notare che sono
veramente interessati a soddisfare e a mantenere i propri clienti. Infatti, se scegliete di pagare con PayPal, avete la possibilità di ottenere il rimborso dei vostri
soldi, in caso di mancata o errata consegna. Tuttavia, nel 98% dei casi ciò non è possibile, poiché gli offerenti prestano molta attenzione alle ordinazioni.
Il nostro consiglio: pagate con Paypal per avere la certezza di fare acquisti sicuri.
Dopo la Thailandia, la Cina è il secondo mercato mondiale per contraffazione, plagi e copie pirata. Tutto ciò che si può vendere viene falsificato, dai vestiti, ai gioielli, dagli articoli domestici, all’elettronica di consumo e molto altro ancora.
La vendita di prodotti contraffatti genera ogni anno un fatturato fino a 24 miliardi di dollari USA. Quando un prodotto è molto conveniente, c’è un’elevata probabilità che esso non sia vero. Tale problema è stato riscontrato in portali di vendita, quali Ebay e AliExpress.
Un’imitazione evidente: il Vaio da "Honhong"
Due metodi di pagamento ottimi e pratici:
PayPal è sempre il più consigliato, perché funziona facilmente ed è il più sicuro. In caso di problemi con il venditore, la protezione acquirenti di PayPal consente di
aprire una contestazione entro 45 giorni dall’acquisto e richiedere il rimborso del denaro. Il pagamento con carta di credito è altrettanto sicuro, ma in caso di
problemi ci si deve affidare alla correttezza e alla prontezza del venditore per il rimborso del denaro. Per questo motivo, si consiglia di collegare una carta di
credito o un conto bancario a PayPal.
Tramite una semplice verifica, PayPal può addebitare un importo sul vostro conto. In questo modo, non è necessario che inseriate il vostro credito su PayPal,
ma il pagamento avviene tramite bonifico ai negozi da parte di PayPal. In caso di reclami, potete ricevere il vostro denaro da PayPal sul vostro conto o sulla
vostra carta di credito a esso collegata. Potete trovare ulteriori consigli sul pagamento con PayPal, sulla protezione aquirenti e su come aprire una
contestazione nella nostra FAQ relativa a PayPal.
Il nostro consiglio: pagate soltanto con PayPal nei negozi cinesi.
Attenzione! Alcuni articoli non sono assicurati dalla protezione acquirenti, in particolare ciò riguarda soprattutto servizi e beni intangibili e, quindi, dovreste
essere protetti nel 99% dei casi. Vi elenchiamo di seguito tutte le eccezioni: beni intangibili, servizi, transazioni di denaro, buoni regalo (in genere, oggetti
equivalenti a contanti), immobili (incluse proprietà residenziali), veicoli (inclusi, tra gli altri, veicoli a motore, motociclette, caravan, aeroplani e imbarcazioni),
macchinari industriali utilizzati nella produzione, apparecchiature per uffici o stabilimenti, licenze di software, download, oggetti personalizzati.
La protezione acquisti PayPal è valida soltanto entro 180 giorni dall’acquisto.
Il nostro consiglio: ordinate tanti prodotti all’estero, inserite in un calendario la data di scadenza della protezione acquisti per ogni prodotto.
In questo modo, non dimenticherete nulla.
Nei negozi cinesi online, è possibile pagare spesso in dollari, a volte in rubli o raramente in dollari australiani. Acquistando e pagando con PayPal, pagate anche
il tasso di cambio PayPal pari al 2,5% (anche di più a seconda del bene) e avendo goduto di un tasso di cambio poco conveniente, anche la banca ne trae profitto.
La soluzione più conveniente per il vostro ordine è collegare una carta di credito al conto PayPal e utilizzarla come standard. Se la carta di credito offre un buon tasso di
cambio e annulla la tassa di transazione estera, potete risparmiare il tasso di cambio PayPal del 2,5% e anche qualcosa in più. Questa è la soluzione più conveniente per coloro
che acquistano in grandi quantità all’estero. Un’ottima offerta per coloro che sono ancora alla ricerca di una carta di credito è la carta di credito di PayPal VIP, che non
calcola alcuna tassa di transazione estera e neanche le tasse annuali.
Il nostro consiglio: collegate una carta di credito a PayPal e godete del tasso di cambio della carta di credito. In questo modo si può risparmiare fino al 5%!
Ne vale la pena nel corso del tempo.
Avete altre domande? Le aggiungiamo volentieri alle nostre FAQ! Scriveteci a: kristian@pandacheck.com.