Ampliamo la nostra collezione di gadget e dispositivi Xiaomi con un nuovo oggetto, il ventilatore intelligente, vale a dire un apparecchio utile per la casa o l'ufficio (codice sconto da Gearbest: XMIFAN). Si tratta di un ventilatore con batteria integrata e che funziona quindi senza cavi e tramite app. Noi non potevamo non testarlo e curiosi come siamo di scoprire tutte le novità di Xiaomi, anche questa volta non ne siamo rimasti delusi. Se anche voi volete saperne di più, continuate a leggere la nostra recensione!
- Xiaomi ventilatore intelligente
- disponibile da GearBest a 172,42 € (codice sconto: XMIFAN & Priority Line) | da AliExpress a 186,25 €
IMPORTANTE: se durante la fase di ordinazione scegliete Priority Line (Italy Express), GearBest si fa carico delle spese doganali e in questo modo non ci saranno altri costi da pagare. La spedizione dura in genere 14 giorni.
Dati tecnici
- Dimensioni: 92 x 34 x 33 cm
- Peso: 3,74 kg
- Batteria: 2800 mAH | 36 W Power | durata fino a 16 ore
- Volume: da 29 a 54 db
- Comando: Mi Home App per Android & iOS
- Funzioni: controllo continuo della forza del vento | due modalità: "vento naturale" e ventilatore normale | vari raggi di oscillazione | standby e durata automatici
- Materiale: plastica/ metallo
- Connettività: WiFi IEEE802.11 b/g/n 2.4GHz
- Contenuto della confezione: cavo elettrico (1,6 m) Nema-1 (tipo A) | Xiaomi Zhimi Floor Fan | manuale utente in cinese
Contenuto della confezione, struttura e design
All'interno della confezione non c'erano grandi sorprese: oltre al ventilatore, abbiamo trovato un cavo elettrico Nema-1 Plug (richiede adattatore), una brugola + viti e la batteria da 2800 mAh. Il manuale utenti in dotazione è interamente in cinese.
Visto che il ventilatore bianco (colore tipico di Xiaomi) è scomposto in singoli pezzi, è necessario iniziare proprio dal montaggio. A causa delle istruzioni solo in cinese all'inizio eravamo un po' scettici, anche perché non avevamo mai montato un ventilatore. Per fortuna i disegni del manuale sono abbastaza chiari. Dopo circa 15 - 20 minuti, il ventilatore era già montato e pronto all'uso.
Una volta montato, il ventilatore fa un'impressione solida e tutti i pezzi sono ben realizzati. Sia l'asta in metallo sia l'alloggiamento in plastica sembrano di ottima qualità. Con un'altezza di 92 cm e un peso di appena 4 kg, è molto compatto e anche facile da trasportare. Per quanto riguarda il design, è piuttosto minimalista; mentre l'asta e la pala del rotore sono di colore argento, il resto è bianco. Il ventilatore si adatta quindi ad arredamenti chiari e semplici. L'unico aspetto negativo è che non è possibile regolare l'altezza del ventilatore.
Mi Home App: collegamento e comando
Passiamo adesso a un argomento molto interessante. Perché dovremmo pagare circa 180€ per un ventilatore? Naturalmente il nuovo ventilatore di Xiaomi è intelligente e si può comandare a distanza tramite la Mi Home App di Xiaomi. Questa è disponibile sia per iOS sia per Android e per fortuna è quasi tutta tradotta almeno in inglese.
Il collegamento
Per collegare l'apparecchio allo smartphone è necessario innanzitutto accendere il ventilatore premendo il pulsante, il quale può essere utilizzato anche per regolare la forza del vento in 4 livelli. Inoltre, nella parte posteriore della testa è presente un pulsante per attivare e disattivare la funzione ventola. Ma ovviamente non acquistiamo certo un vetilatore Xiaomi per comandarlo manualmente.
Innanzitutto inserite il ventilatore tra i dispositivi della app. Dopo aver scelto poi il dispositivo, dovete scegliere una Wi-Fi per effettuare il collegamento. Molto interessante è la possibilità di creare uno shortcut che permette di comandare direttamente il ventilatore.
Le funzioni
Quali funzioni troviamo nel ventilatore smart di Xiaomi? Innanzitutto è possibile impostare due modalità di ventilazione. La prima è la modalità classica e l'altra è la modalità "vento naturale". In pratica il ventilatore varia la sua velocità e di conseguenza trasmette quel senso di vento naturale.
È possibile inoltre modificare l'intensità del vento anche tramite i 4 pulsanti presenti sul dispositivo. Molto interessante è che se si aumenta l'intensità di ventilazione, non aumenta il volume, anzi il ventilatore si sente appena.
Naturalmente si può anche attivare o disattivare la modalità di oscillazione tramite lo smartphone e in più anche le dimensioni del raggio, che variano da 30° a 120°. Inoltre è possibile inclinare la testa del ventitore a destra o a sinistra, oltre che impostare il tempo: si può infatti salvare un'ora in cui il ventilatore si accende da solo o si imposta in modalità stand-by. Si possono assegnare anche "orari fissi di lavoro", quindi ad esempio decidere l'inizio e la fine oppure se si deve accendere solo durante il fine settimana o in giorni precisi.
Conclusione
Durante il test non abbiamo riscontrato alcun problema nelle funzioni, cosa che ci aspettavamo visto il prezzo. Quindi è possibile controllare senza problemi il ventilatore tramite app e le funzioni possono essere il motivo per cui si sceglie di acquistare un ventilatore simile.
L'unico aspetto davvero negativo è il prezzo, che è dovuto in parte anche alla marca. Naturalmente si deve riflettere se si vuole spendere un po' di più per la marca e il controllo tramite app oppure se si preferisce acquistare un ventilatore standard a un prezzo inferiore. Altro aspetto poco utile è il fatto di non poter regolare l'altezza del ventilatore. Chi vuole ampliare la proprio collezione di dispositivi e gadget Xiaomi e pagare qualcosina in più, non resterà deluso da questo apparecchio.
Vi è piaciuto questo articolo? Seguiteci anche su Facebook per non perdere gli ultimi articoli di PandaCheck! ;-)