Sono passati alcuni anni da quando l'uscita dei Google Glasses ha suscitato scalpore, facendo gridare allo scandalo i responsabili della tutela dei dati. Questi dispositivi sembrano essere stati dimenticati rapidamente. Tuttavia alcuni produttori cinesi hanno iniziato a imitare il dispositivo, immettendo sul mercato i cosiddetti "smart glasses". Dato che il concetto ci sembra interessante e gli occhiali pazzeschi, abbiamo deciso di testare un modello, vale a dire il gli Smart Glasses Vision 800. Leggete la nostra recensione per saperne di più!
- Smart Glasses Vision 800 con Android 4.4
- disponibile da TomTop a 178,59€
Dettagli tecnici
- Modello: VISION-800
- Processore: Dual core MTK6582 1,3 GHz
- RAM: 1GB
- Memoria interna: 2GB
- Fotocamera: 5 megapixel
- Batteria: 800mAh
- Sistema operativo: Android 4.4
- Dimensioni: 158 x 180 x 24 mm
- Peso: 98 gr
Design
Mentre indossavo questi "occhiali" in molti mi hanno detto "Ehi, sembri quello di Star Trek". Quello di Star Trek si chiama Geordi La Forge. A parte questo, l'associazione tra gli occhiali e il personaggio della nota serie televisiva è comprensibile perché il gadget ha un qualcosa di "spaziale", di insolito. Ora non so se questo qualcosa di insolito possa essere definito anche figo ;-)
Ci sono due modi per indossare gli occhiali: o quello classico con la stanghetta sulle orecchie oppure in modo più stabile tramite una fascia elastica intorno alla testa. I naselli in gomma che poggiano sul naso sono molto morbidi, ma tenendoli a lungo gli occhiali risultano un po' fastidiosi. Un altro difetto riguarda i musetti, ossia la parte fissata alle stanghette, che non hanno un'ottima lavorazione. Infatti, cambiando più volte le diverse varianti, non sono più molto rigide, La montatura è tutta in plastica, anche se sembra di metallo.
Caratteristiche
Se il design e l'aspetto esterno degli occhiali non vi bastano, allora dovete prestare attenzione alle caratteristiche tecniche. Si tratta infatti di un mini PC con Android 4.4 che supporta le funzioni e le app per Android. Il dispositivo dispone inoltre di una fotocamera da 5 megapixel. Non appena indossati gli occhiali, si vede l'interfaccia utente su un display di 720x540p. Anche se questo sembra molto piccolo, come vedete dalla foto in basso, funziona abbastanza bene e ha un'immagine chiara e nitida. Insieme al gadget ci sono anche due piccoli tessuti che proteggono la vista riducendo la penetrazione della luce esterna.
È possibile utilizzare gli occhiali in due modi. La prima possibilità è quella di utilizzare un piccolo pulsante sul lato sinistro. Pigiando i tasti avanti e indietro, è possibile navigare nel menu. Ciò funziona bene nello schermo principale e nelle impostazioni, ma nell'app risulta poco chiaro. La seconda possibilità è quella di un mouse Bluetooth. Inserendo infatti il dongle USB nell'apposito slot degli occhiali, è possibile utilizzarlo facilmente. Anche il riconoscimento automatico della lingua di Google funziona abbastanza bene. Tuttavia il mouse non è molto pratico da portare in giro e quindi non è di certo l'opzione consigliata quando si è fuori.

Nella confezione troviamo anche un paio di cuffie.
Il Vision 800 dispone di un WiFi e ha quindi accesso a internet. Le applicazioni per la fotocamera sono pre-installate, per Chrome o Youtube basta accedere su Playstore. Applicazioni particolari, come ad esempio alcuni giochi, non sono disponibili per l'apparecchio. Arriviamo quindi al punto critico: a cosa servono in sostanza questi occhiali? Non hanno più funzionalità di un comunissimo smartphone e anche se ci permettono di non utilizzare le mani, non sono comodi quando li utilizziamo a lungo. Sì, si possono vedere film in 3D, ma a parte questo un cellulare è molto più comodo.
Inoltre, non è possibile muoversi con gli occhiali al naso e quindi o si prova a vedere oltre a quelli oppure si tiene sempre accesa la fotocamera. Almeno si possono fare foto e video di nascosto, anche se chi indossa questi occhiali è sempre fissato dagli altri ;-)
Conclusione
Vorrei veramente farmi piacere questo gadget. Il concetto dei Google Glass mi aveva già entusiasmato, soprattutto dal punto di vista tecnico, e in qualche modo apparecchi simili danno l'impressione di essere nel futuro. Tuttavia non riesco a vedere l'utilità di creare uno strumento simile, pagandolo per di più sui 200€. Probabilmente potrebbe essere più interessante se ci fosse anche uno slot per la SIM. In questo modo rimane solo un aggeggio divertente da passatempo, ma che non è molto utile nella vita di tutti i giorni.
Vi è piaciuto questo articolo? Seguiteci anche su Facebook per non perdere gli ultimi articoli di PandaCheck! ;-)