Questo Bluetooth Speaker di Xiaomi è uno dei tanti speaker che Xiaomi ha lanciato sul mercato, ma che si differenzia molto dagli altri soprattutto per il design. In genere, i modelli precedenti erano di forma circolare mentre questo è rettangolare. Lo speaker è in alluminio, il che sembra essere molto di tedenza al momento. Noi lo abbiamo testato e abbiamo scoperto tante cose interessanti. Se volete saperne di più sul Xiaomi Bluetooth Speaker 4.0, continuate a leggere la nostra recensione!
- Xiaomi Bluetooth Speaker (nero)
- disponibile da Gearbest a 17,79€ | da Zapals a 13,81€ | da Everbuying a 22,84€
Il Xiaomi speaker esiste già da tempo nella versione bianca, ma a parte il colore cosa è cambiato? Soltanto la potenza che è aumentata di 2 x 2,5 Watt, rendendo lo speaker un po' più potente di volume. La versione originaria dello speaker di colore bianco è ancora disponibile.
- Xiaomi Bluetooth Speaker (bianco)
- disponibile da GearBest a 17,15€ | da Geekbuying a 22,64€ |
Dati tecnici
Colore | Nero | Bianco |
Potenza | 2 x 2,5 Watt | 2 x 1,8 Watt |
Frequenza | 100Hz-20KHz | 100Hz-20KHz |
Batteria | 1200 mAh (circa 10 ore di durata secondo il produttore) | 1200 mAh (circa 10 ore di durata secondo il produttore) |
Dimensioni | 12,40 x 6,00 x 2,70 cm | 12,40 x 6,00 x 2,70 cm |
Peso | 227g | 227g |
Confezione
Per il nostro test abbiamo ordinato la versione nera dello Xiaomi Speaker. La confezione è leggermente modesta: all'interno vi sono solo lo speaker e il manuale utente in cinese.
Lavorazione e design
Il Xiaomi Speaker è, come tutti i prodotti Xiaomi, abbastanza robusto e non presenta difetti. Il design a nido d'ape della versione nera mi piace molto e in base alla luce ha un aspetto diverso. Con le dimensioni di 12,40 x 6,00 x 2,70 cm e un peso di 227 grammi, lo speaker si tiene bene in mano e la cornice in metallo ha un aspetto pregiato.
Il design a forma di nido d'ape è presente nella parte anteriore, ma anche nella parte posteriore.
Nella parte inferiore dello speaker sono apposti due piedini in gomma che impediscono che lo speaker si muova avanti e indietro per via delle vibrazioni.
Funzionamento e collegamenti
Come preannuncia già il nome, si tratta di uno speaker, nè più nè meno. I pulsanti e i collegamenti si limitano soltanto ai tasti di accensione/spegnimento, una porta micro USB e un piccolo LED dello stato.
Non è possibile modificare il volume o cambiare canzone dai pulsanti, ma solo tramite lo smartphone. Xiaomi ha rinunciato anche a una funzione viva voce. Per la connessione tramite Bluetooth lo speaker presenta la versione 4.0.
Qualità del suono
Per valutare la qualità del suono, oltre al prezzo è necessario tenere in considerazione anche la costruzione compatta dello speaker perché con uno spessore di 2,7cm non offre molto spazio per produrre un suono forte.
Per poter capire meglio la qualità sonora dello speaker Xiaomi, l'ho confrontato con altri speaker cinesi della stessa classe di prezzo: ELE BOX, Enusic 002 e Xiaomi Mi Speaker 2.
Nel Xiaomi Mi Speaker 2 e nell'ELE BOX è installato un singolo driver da 5 watt, nell'Enusic 002 ci sono due driver da 5 watt e nello Xiaomi Speaker nero troviamo due driver da 2,5 watt. Il suono dello Speaker Xiaomi è molto più denso. C'è da dire però che gli alti non sono proprio il punto di forza dello speaker Xiaomi, questi sono più chiari e puliti nell'ELE BOX; in compenso ha un suono migliore nei bassi. Lo Xiaomi Mi Speaker 2 emerge soltanto per l'aspetto.
L'Enusic 002 ha una potenza migliore anche nelle tonalità alte e medi e i driver da 5 watt gli conferiscono una tonalità migliore rispetto allo speker di Xiaomi. Tuttavia i toni bassi di entrambi sono sullo stesso livello.
Per quando riguarda il suono, metterei il Xiaomi Speaker al secondo posto rispetto all'Enusic 002. Tuttavia preferisco il suo design agli altri: è più compatto, grazie alla cornice di mettallo sembra un dispositivo di classe ed entra anche nella tasca dei pantaloni.
Conclusione
Lo Xiaomi Speaker Bluetooth mi ha soddisfatto dal punto di vista dei toni bassi! In linea di massima, la qualità del suono dello Speaker Bluetooth di Xiaomi non è male soprattutto considerando il prezzo. Inoltre, il dispositivo convince per il design moderno e la ottima lavorazione.
Aspetti positivi:
- Lavorazione/Materiale
- disturbi acustici non presenti
Aspetti negativi:
- cavo di carica non in dotazione
- vivavoce non presente
Vi è piaciuto questo articolo? Seguiteci anche su Facebook per non perdere gli ultimi articoli di PandaCheck! ;-)