Il CHUWI Hi8, prodotto dalla nota azienda cinese, è un tablet Dual Boot, quindi può essere utilizzato sia con Windows che con Android. Si tratta di un tablet con un ottimo rapporto qualità-prezzo perché costa meno di 100€, vanta una buona performance e la qualità della costruzione non è male. Insomma, pagando un prezzo basso è possibile avere un tablet a disposizione due dei sistemi operativi più importanti e potenti. Grazie a Geekbuyig, siamo riusciti a riceverlo in tempi brevi e a testarlo in modo approfondito. Leggete la recensione per saperne di più!
- CHUWI Hi8 con Windows 10 e Android
- disponibile da Geekbuying a 90,65€ | da GearBest a 100,02€ | da Dealsmachine a 95,99€
- Custodia in pelle con tastiera
- disponibile da Geekbuying a 19,49€ | da GearBest a 16,01€
Dettagli tecnici
- Windows 8.1/10 + Android 4.4.4
- Display: 8” 1920×1200
- CPU: Intel Bay Trail-T Z3736F Quad Core @2,16 GHz
- 2 GB RAM, 32GB ROM, microSD (fino a 64GB)
- Fotocamera: 0.3 megapixel la frontale, 2.0 megapixel la posteriore
- Wifi 802.11 b/g/n, Bluetooth 4.0, USB OTG, WiDi
- Batteria: 4000mAh, ca. 5 ore di durata con luminosità al massimo
- Dimensioni: 21,1cm x 12,3cm x 0,8cm
Già a prima vista il tablet dà l'impressione di essere abbastanza stabile grazie alle sue dimensioni e al display da 8". Nonostante la presenza della custodia totalmente in plastica, il dispositivo non sembra essere un prodotto economico e in più la costruzione è molto solida. Ovviamente non è simile a un iPad.
Con un peso di 304 grammi, è facile da tenere in una mano e utilizzarlo con l'altra. Se vogliamo comparare questo aspetto con l'iPad Mini 2, quest'ultimo pesa tra i 331 e i 341 gr con una diagonale dello schermo di 7,9″.
Il tablet presenta una CPU Intel Bay Trail Z3736F Quad-Core a 2,16GHz, 2GB di RAM e un chip grafico Intel HD di 7 generazione. Inoltre, possiede un pannello IPS con risoluzione di 1920×1200 pixel (FullHD!). Non è certo un dispositivo High End, ma non è male per essere utilizzato ad esempio in ufficio, per giochi su Win 8.1., video e film in FullHD e per la maggior parte di app Android. Purtroppo però la batteria da 4000mAh è leggermente piccola e ha una durata di 4-5 ore con luminosità dello schermo massima.
Il tablet dispone di una porta USB-OTG, tramite la quale è possibile collegare ad es. dischi rigidi esterni, mouse/tastiere, stampante o lo smartphone; non c'è purtroppo uno slot per la SIM. Oltre al USB-OTG e al WiFi, troviamo anche un'uscita jack da 3,5 mm e un chip Bluetooth 4.0.

Gli accessori non sono tantissimi, ma bastano.
In questo dispositivo non troviamo però una connessione HDMI, ma in compenso l'apparecchio supporta la tecnologia WiDi (Intel Wireless Display), che permette di collegare senza fili il PC a un apparecchio compatibile, come ad es la TV.
Il tablet ha due fotocamere, una posteriore da 2.0 megapixel e una anteriore da 0.3 megapixel. Naturalmente, non sono due fotocamere ottime, ma in ogni caso sono discrete per un tablet simile, da utilizzare per chiamate skype più che per scattare foto.
Nella confezione però non è presente alcun alimentatore EU, ma solo un adattatore per l'alimentatore USA. Al suo interno troviamo anche un manuela utente in inglese e cinese, un cavo USB e un adattatore USB-OTG.
Benchmarks e prestazioni
Per tanti utenti è ovviamente importante sapere come lavora l'hardware. Per avere un'idea più chiara del Chuwi Hi8, ho deciso di effettuare un test Benchmark e di prestazione.

Risultati Benchmark Windows e Android.
- AnTuTu v5.6: 32486
- Geekbench 3: Single-Core 904, Multi-Core 2151
- Vellamo: Browser Chrome 3010, Multicore 1337, Metal 1169
- 3DMark: Ice Storm maxed out, Unlimited 14704, Extreme 7822
Fotocamera del Chuwi Hi8
Come già accennato, nella parte posteriore del tablet troviamo una fotocamera da 2.0 megapixel e nella parte anteriore una da 0.3 megapixel. Appare subito chiaro che entrambe non corrispondono agli standard attuali degli smartphone. L'aspetto più importante è per che entrambe le fotocamere possono essere utilizzate senza problemi con entrambi i sistemi operativi. Ho fatto alcune foto prova e posso dirvi che non sono così male. Eccole:
Conclusione
Il Chuwi Hi8 è un tablet molto conveniente e molto interessante per i geeks (come noi) grazie al dual boot. Siamo rimasti davvero colpiti dal fatto che a un prezzo simile è stato possibile ricevere uno schermo con una risoluzione 1920 x 1200. Quindi, il tablet va bene per piccoli lavori di ufficio e per navigare. Naturalmente, non si tratta di un dispositivo High-End ma funzione come deve. Anche cambiare da un sistema operativo all'altro non porta nessun problema. In conclusione, è veramente difficile trovare un tablet simile con dual boot a un prezzo inferiore ai 100€.
Vi è piaciuto questo articolo? Seguiteci anche su Facebook per non perdere gli ultimi articoli di PandaCheck! ;-)