Il produttore cinese di smartphone Bluboo è ancora piuttosto sconosciuto qui in Europa. Produce soprattutto apparecchi "low budget“. Lo smartphone di cui vi parliamo oggi è il Bluboo Dual che presenta caratteristiche molto interessanti. Innanzitutto è dotato di doppia fotocamera, che di solito si trova soltanto in dispositivi con un prezzo molto più elevato. Se volete saperne di più e volete scoprire le altre qualità di questo smartphone di medio prezzo, continuate a leggere la nostra recensione!
- disponibile da AliExpress a 95,76€ | da GearBest a 95,22€ | da Geekbuying a 101,18€
Dati tecnici
- Display: 5,5 pollici con 1920 x 1080p
- Processore: Mediatek MT6737T quad core con 1,5GHz
- Chip grafico: Mali-T720
- RAM: 2GB
- Memoria interna: 16GB
- (Dual-)fotocamera principale: 13MP con Sony IMX135 & 2MP
- Fotocamera frontale: 8MP
- Batteria: 3000mAh
- Connettività: WiFi; Bluetooth 4.0; LTE Band 1,3,7,20; GPS; GLONASS
- Caratteristiche: Dual SIM, sensore impronte digitali
- Sistema operativo: Android 6.0 Marshmallow
- Dimensioni: 151 x 76,3 x 8mm
- Peso: 153g
Design e lavorazione
Considerando il prezzo, che è un dettaglio molto importante per uno smartphone, il design del Bluboo non è male. L'involucro esterno è in alluminio, eccetto le due bande in alto e in basso, e sembra di ottima qualità. L'unica carenza è il passaggio da plastica a metallo e lo slot per la SIM, dove la distanza sarebbe potuta essere inferiore. Lo spessore indicato di 8mm vale solo in corrispondenza delle due fotocamere, per il resto è di circa 7mm che in ogni caso rendono il Dual abbastanza sottile. Non possiamo confermare neanche il peso di 153gr, indicato da Bluboo stesso, che invece nel nostro test è risultato di 163gr: si tratta tuttavia di un peso poco impegnativo.
Un po' insolita è la decisione di inserire il tasto di accensione e i pulsanti del volume a sinistra; lo slot per la SIM è invece a destra.
Per quanto riguarda la confezione del Dual, non c'è molto da dire. Si tratta di una semplice scatola nera che non ha nulla di bello e che, oltre al nome della marca, presenta lo slogan "Beyond your life".
Display
Il display di 5,5 pollici ha una risoluzione di 1920 x 1080 pixel. Un display FullHD non è concepibile in questo segmento di prezzo. In ogni caso il display SHARP è ottimo e i colori sono intensi. La luminosità dello schermo è altrettanto buona. L'unico aspetto negativo è che lo schermo è scuro in caso di ambienti particolarmente luminosi.
Non è stato installato il Gorrilla Glas per la protezione di graffi, ma in genere viene fornita sempre una pellicola protettiva.
Bluboo promuove in modo esplicito l'utilizzo del display anche con i guanti, fatto che non possiamo confermare in nessun caso: abbiamo infatti provato con diversi modelli di guanti e non c'è stata una reazione con nessuno di questi.
Prestazioni
Non ci si può aspettare molto per quanto riguarda la potenza di calcolo da un cellulare di 100€, e con un processore 1,5GHz quadcore e 2GB di RAM lo smartphone fa il necessario. I 16GB di memoria sono proprio il limite minimo, ma in ogni caso si possono estendere fino a 256 GB tramite una scheda SD.
I risultati Benchmark sono nel livello inferiore, ma non fatevi ingannare perché è comunque possibile navigare in internet e lavorare con il cellulare. Nel caso di giochi pesanti dal punto di vista grafico, il frame rate si abbassa; i video si vedono bene anche in FullHD.
Android 6.0 funziona bene. Playstore è già installato; non ci sono però app cinesi già installate. Al momento non è previsto un aggiornamento ad Android 7.
Fotocamera
Il punto forte della fotocamera è naturalmente la doppia fotocamera. La fotocamera principale di 13MP con sensore Sony IMX 135 con diaframma f/2.0 è supportata da un sensore di profondità di 2MP, il che dovrebbe migliorare notevolmente la qualità delle immagini. In particolare, la messa a fuoco è abbastanza rapida.
Con il Dual è possibile anche fare scatti panoramici; inoltre ci sono anche alcuni regolatori di "bellezza" soprattutto per i selfie: quindi ad esempio si possono eliminare le pieghe, schiarire la pelle e restringere il viso.
In generale, la fotocamera fa belle foto, anche se in caso di luce che diminuisce l'immagine appare disturbata. Una caratteristica aggiuntiva, resa possibile dalla presenza della doppia fotocamera, è la cosiddetta modalità SLR, con la quale è possibile sfocare lo sfondo.
Batteria e durata
Lo smartphone, che presenta un hardware piuttosto debole, ha una batteria (non estraibile) da 3000mAh che dura più o meno due giorni. Chi però usa il cellulare spesso, dovrà caricarlo tutti i giorni. La tecnologia quick charge o altri standard di carica rapida non sono supportati.
Connettività
Sarebbe naturalmente una strana ironia se un smartphone con un nome simile non disponesse di una seconda SIM card. Tuttavia se si utilizza la doppia SIM si deve poi rinunciare alla scheda di memoria.
Come servizi di localizzazione sono supportati il GPS e anche l'alternativa russa GLONASS.
Grazie alle bande LTE 1, 3, 7 e 20 si supportano tutte le frequenze.
Accessori aggiuntivi
Al centro della parte posteriore si trova il sensore di impronte digitali che fa parte delle dotazioni standard di uno smartphone moderno. Il sensore funziona bene, ma a volte è necessario un secondo tentativo per il riconoscimento dell'improbìnnta digitale. Accanto alla fotocamera frontale, c'è un LED di notifica che si illumina di un verde chiaro.
Per quanto riguarda gli accessori, Bluboo spedisce soltanto i cavi USB obbligatori insieme alle corrispettive prese.
Conclusione
Aspetti positivi:
- ottimo prezzo
- bande LTE
- bel design
Aspetti negativi:
- non è un dispositivo high end
- fotocamera doppia solo nella media
Anche se lo smartphone viene pubblicizzato già dal nome come un cellulare con una doppia fotocamera, il Bluboo Dual non è proprio uno smartphone per fare foto e le fotocamere sono nella media. Tuttavia quello che ci piace è la buona dotazione per un prezzo così buono e l'aspetto elegante; per 100 euro non si può volere di più. Se siete alla ricerca di uno smartphone economico, il Dual potrebbe essere un ottima soluzione.
Vi è piaciuto questo articolo? Seguiteci anche su Facebook per non perdere gli ultimi articoli di PandaCheck! ;-)