Nei mesi passati abbiamo già testato alcuni smartwatch, tra cui No. 1 G3 smartwatch. Oggi vi vogliamo presentare un modello successivo e da poco immesso sul mercato, il No. 1 D7 Smartwatch che presenta caratteristiche eccezionali, quali una maggiore autonomia oltre che un buon design e una potente batteria. Se anche voi volete saperne di più su questo nuovo smartwatch della famosa casa produttrice cinese e volete scoprire le sue caratteristiche, continuate a leggere la nostra recensione!
- NO.1 D7 Smartwatch
- disponibile da GeekBuying a 74,28 € | da Banggood a 76,63 € | da AliExpress a 72,45 € (cavo di carica non in dotazione!)
Dati tecnici
- Processore: MTK6572
- Display: IPS display 1,3 pollici da 240 x 240 pixel
- RAM: 1 GB
- Memoria interna: 8 GB
- Batteria: 500 mAh | 5 giorni autonomia in standby
- Sistema operativo: Android 4.4 KitKat
- Connettività: 2G GSM: 850/900/1800/1900; 3G WCDMA: 850/2100; Bluetooth 4.0
- App: Funfit App per Android 4.0+
- Slot per le schede: Nano SIM
- Materiale corpo principale: acciaio inox
- Dimensioni: 53 x 49 x 15 mm
- Peso: 64,4 gr
Confezione, prime impressioni e design
Come tutte le confezioni della serie No.1, anche questa è una scatolina bianca su cui ci sono alcune stampe. Interessanti sono i dettagli tecnici dell'orologio che sono impressi su un lato della confezione. Al suo interno troviamo, oltre all'orologio e al cavo di carica USB 4 pin, anche un libretto delle istruzioni in diverse lingue.
L'orologio in sé è leggermente più grande dei precedenti modelli G più economici, il che sicuramente è dovuto alla batteria da 500 mAh. Per il nostro test abbiamo utilizzato la variante nera, ma c'è anche la versione marrone. Il modello nero è a unica tinta, eccetto la chiusura grigia della cinghia. Lo smartwatch fa subito un'ottima impressione: il corpo centrale in acciaio, il retro in plastica e la cinghietta in pelle sono tutti ben rifiniti.
Nella parte posteriore si trovano lo slot per la SIM, il misuratore del polso e il connettore a 4 PIN.
Display
Il display IPS da 1,3 pollici ha una risoluzione da 240 x 240 pixel. Tutti gli indicatori dello smartwatch si leggono bene e anche i colori si vedono bene. Inoltre il touchscreen reagisce in modo preciso e rapido. Sebbene il display venga utilizzato per intero, vale a dire che non c'è un bordo nero, purtroppo capita che le scritte siano leggermente tagliate. Questo per fotuna non comporta limitazioni nell'utilizzo dello smartwatch.
Software e funzioni
Il sistema operativo Android 4.4 KitKat all'inizio era impostato in cinese, ma poi è stato facile impostarlo nella lingua desiderata. Per fare ciò è necessario cliccare sul tipico simbolo della lingua ( una "A" verde sullo sfondo bianco); da lì scegliete la serie più in alto si simboli cinesi e arrivate alla lista delle lingue. Si possono scegliere tantissime lingue.
Lo Smartwatch è supportato dalla App Funfit per smartphone Android. Una volta aver collegato l'orologio allo smartphone, è possibile sincronizzare e memorizzare i dati fitness monitorati. Particolarmente utile è la funzione "Assist Input" della App perché permette di inserire password o termini di ricerca con la testiera del cellulare. È possibile collegare l'orologio anche tramite Bluetooth allo iOS Smartphone, purtroppo le possibilità di comunicazione sono leggermente ridotte tra i due dispositivi perché non c'è una appa compatibile con iOS.
Molto importante è il fatto che l'orologio smart abbia una slot per una nano SIM. In questo modo potete utilizzarlo anche come "cellulare" autonomo (rete 2G e 3G). Un punto negativo è che gli altoparlanti sono piuttosto bassi, durante le telefonate si deve avvicinare l'orologio all'orecchio per capire tutto.
Le app pre-installate non sono niente di eccezionale, molto utile è l'applicazione Remote Control, con la quale potete avere sotto controllo la vostra musica e la fotocamera dello smartphone tramite lo smartwatch. Sappiamo inoltre che nelle prossime settimane ci sarà un aggiornamento del firmware.
Conclusione
Aspetti positivi
- lavorazione
- buona durata della finestra
- supportato da App
- performance
Aspetti negativi:
- slot microSD non presente
- leggermente ingombrante
Vi è piaciuto questo articolo? Seguiteci anche su Facebook per non perdere gli ultimi articoli di PandaCheck! ;-)