Il Xiaomi Mi Band è stato il gadget rivelazione dell'anno 2014. Se un JawBone costa intorno ai 75-150€, il Mi Band colpisce per il suo prezzo di vendita di circa 12€! Con il Mi Band 1S, Xiaomi è riuscito quindi ad ampliare la serie di fitness tracker. La differenza maggiore tra il Mi Band e il Mi Band 1S sta nel fatto che nella parte inferiore del nuovo gadget si trova un sensore che misura le frequenze cardiache. Se siete curiosi di conoscere le caratteristiche e le funzionalità di questo nuovo gadget, continuate a leggere la nostra recensione!
- Mi Band 1S dalla Cina:
- Il predecessore, il Mi Band 1, senza sensore di frequenza cardiaca qui a soli 11,29€
- Caratteristiche: conteggio e calcolo dei passi, sveglia (con vibrazione), monitoraggio del sonno, sblocca lo smartphone tramite Bluetooth
- App per Android a partire da 4.3 e iOS resistente all'acqua (IP67), batteria 45mAh LiPo (autonomia di 30 giorni reicht in standby), cavo USB.
Tutti lo conoscono, molti ce l'hanno e alcuni non possono più farne a meno: il Mi Band di Xiaomi è un efficiente dispositivo di monitoraggio dell'allenamento. Il successore ha alcune caratteristiche agguntive e alcuni miglioramenti e si chiama Xiaomi Mi Band 1S.

Sulla parte posteriore si trova un sensore.
Xiaomi Mi Band 1S: Test e opinione
Abbiamo provato il Mi Band 1S per 5 giorni e abbiamo anche percorso circa 16 km.
Il design e la batteria da 45mAh sono rimasti quasi uguali. Anche se l'1S pesa 0,5 gr in più con un peso di 5,5 gr, è più lungo di 1mm, più sottile di 4mm e più largo di 9mm, ciò non cambia molto le caratteristiche. Infatti, è possibile utilizzare il vecchio bracciale con il nuovo pezzo principale oppure anche con in braccialetti in pelle. Anche noi li abbiamo provati.
La fabbricazione: quasi perfetta!
Chi conosce Xiaomi sa già che il successo della marca si basa in parte anche sull'ottima fabbricazione. Mentre il montaggio di altre marche è poco accurato, come ad esempio i graffi sul metallo, i gadget di Xiaomi sono spesso senza difetti. E già si vede dall'imballaggio!

La confezione del Mi Band 1S (a destra): ancora più bella!
Così come avviene con i prodotti Apple, anche in questo caso già la confezione è molto soddisfacente. Secondo me, la confezione più piccola è ancora più carina di quella del suo predecessore. La parte centrale in metallo è già visibile dall'apertura del pacchetto. Anche il braccialetto sembra di alta qualità ed è adatto a tutti i polsi.
A difefrenza degli altri bracialetti elastici, questo qui è inodore.

Mi Band 1 (sinistra) & Mi Band 1S (destra). Il Mi Band e il Mi Band 1S sul polso: nessuna differenza.
Come per il modello precedente, anche in questo nuovo modello è possibile trovare un piccolo manuale di istruzione in inglese e un cavo di ricarica USB. Duarante la carica, è possibile vedere tre punti che si illuminano e che segnalano l'evoluzone. Durante il giorno, i LED si illuminano brevemente solo quando la carica è a 1/3, 2/3 e 3/3. Al momento, esiste solo la versione nera, ma presto ci saranno altri modelli in altri colori.
Mi Fit Apps per Android e IOS
Con l'aggiornamento del Mi Bandes, è disponibile anche una nuova versione dell'App Mi Fit per Android e iOS, per segnare per esempio la frequenza cardiaca. Prima di iniziare, è necessario creare o accedere a un account Mi. Per creare un nuovo account ci vogliono solo 2 minuti (anche utilizzando un indirizzo e-mail spam). Grazie all'App, potete vedere i vostri progressi, calcolare le calorie bruciate oppure monitorare il sonno. È anche possibile sincronizzare i dati con Google Fit o Apple Health.
L'installazione è semplice, il software interno e il braccaiel si aggiornano automaticamente.
Attenzione: senza l'App Mi Fit, questi dati non possono essere sincronizzati. Dato che tanta gente se lo chiede, Runtastic non è supportato, sicuramente perché Runtastic vorrebbe vendere il suo dispositivo di monitoraggio dell'allenamento.
Ho effettuato un test hardcore con l'app Mi Fit App e il bracciale (vedi gli screenshot su). Ho corso per 16,27 km e la cosa più interessante è stata vedere la differenza tra Runtastic e il bracciale (deviazione 1%), perché la deviazione è stata di 290m per il bracciale. Nell'altro braccio avevo il Mi Band 1, il predecessore, che indicava 12 passi in più: quindi la precisione è ottima!
Le app per iOS e Android sono strutturati in modo simile, danno una buona impressione ed è molto piacevole navigarvi. I diversi grafici mostrano chiaramente i miglioramenti (o la pigrizia ;)).
La frequenza cardiaca
Cerchiamo di approfondire gli aspetti legati alla novità del dispositivo, vale a dire la misura della frequenza cardiaca in BPM (battiti per minuto). Molti la desiderano, ma non è ancora attuabile dal punto di vista tecnico: la frequenza continua. Ciò significa che se volete sapere si trova "il polso", dovete avviare il processo direttamente dall'app.
La misurazione dura circa 5-10 secondi.
Sulla precisione non posso dire molto senza altra attrezzatura: dopo l'attività sportiva, il valore era ancora alto e durante il giorno in ufficio era 81-83 bpm.
Con il nuovo Mi Band è sempre possibile visualizzare le chiamate in arrivo e inoltre il dispositivo dispone di una certificazione IP67 che permette la restistenza all'acqua e alla polvere.
Conclusione
Se non volete spendere più di 100 € per un dipositivo di monitoraggio dell'allenamento, allora il Mi Band 1S è quello che fa per voi. Ognuno può valutare da sé se il misuratore di frequenza cardiaca è un valore aggiunto oppure se il prezzo del Mi Band 1 deve essere inferiore.La mia tendenza: io sono per il 1S. In ogni caso, il Mi Band 1S è stato molto apprezzato e ne sono stati già venduti milioni di copie.
Vi è piaciuto questo articolo? Seguiteci anche su Facebook per non perdere gli ultimi articoli di PandaCheck! ;-)