Spesso succede che si è in autobus o nella metro e ci sentiamo disturbati dalle urla dei bambini o di persone che parlano al telefono ad alta voce. Queste ultime cuffie Over-Ears TDSER02JY di Xiaomi sono state progettate appositamente per coloro che vogliono la loro tranquillità. Noi le abbiamo testato e abbiamo cercato di scoprire quali caratteristiche e specificità nascondono. Se anch voi volete saperne di più sulle nuove cuffie di Xiaomi, continate a leggere la nostra recensione!
- Cuffie Xiaomi Over-Ear TDSER02JY
- disponibili da TomTop a 31,81 € | da GearBest a 30,60 € | da Geekbuying a 36,96 € | da FastTech a 37,72 €
- Colori: bianco, arancione, verde menta
Dati tecnici
- Impedenza: 32 Ω
- Sensibilità: 107 dB
- Frequenza: 20-40 KHz
- Dimensioni: 17,0 x 13,0 x 7,0 cm
- Peso: 220 g
Confezione
Le cuffie sono narrivate in una confezione molto carina, come avviene spesso per i prodotti Xiaomi, e sono arrivate intatte da noi.
Abbiamo ordinato le cuffie nella variante bianca. All'interno della confezione, oltre alle cuffie, abbiamo trovato un manuale delle istruzioni e una borsa di stoffa per il trasporto. Con un peso di 220 g e una dimensione di 17,0 x 13,0 x 7,0 cm vanno bene per chiunque.
Le istruzioni sono in inglese e in cinese.
Lavorazione e design
Le cuffie Xiaomi Over-Ear sono in gran parte in plastica, ma in ogni caso con una costruzione solido. Non abbiamo trovato alcun difetto o errore di fabbricazione. Oltre al bainco, sono disponibili le colorazioni in verde menre e pesca.
Particolarmente evidenti sono le rifiniture dorate, presenti in tutte e tre le colorazioni.
Anche le aste regolabili sono dotate di elementi dorati. Il design è una questione di gusti, personalmente non sceglierei la versione bianca perché le imbottiture si sporcano subito.
Qualità del suono
Le cuffie convincono per un suono solido e i bassi potenti. Gli appassionati di musica elettronica saranno sicuramente soddisfatti.
Purtroppo però non sono abbastanza valide nelle tonalità medio-alte perché il suono è un po' cupo. Questo aspetto si nota soprattutto nella musica classica o pop con suoni alti. Facendo alcune modifiche all'equalizer è possibile compensarle un po'.
Non sono presenti rumori di sottofondo, ma dall'esterno si sente troppo ciò che si sta ascoltando.
Tuttavia, a un prezzo di circa 30 € la qualità del suono non è poi così male.
Cuffie e funzionamento
Il cavo da 1,40 m è fissato all'auricolare sinistro e lì si trova anche il microfono.
Durante il nostro test con il microfono non abbiamo avuto alcun problema di comrpensione; il mio interlocutore mi capiva bene e c'erano solo pochi disturbi. Un aspetto insolito è che nel microfono non ci sono tasti funzione, ma la superficie della cuffia sinistra funge da tasto funzione.
Tramite le cuffie è anche possibile non solo rispondere alle telefonate, ma anche cambiare il brano che si sta ascoltando o metterlo in pausa.
Grazie al jack standard da 3,5 mm, le cuffie si possono collegare allo smartphone, portatile o al tablet. Purtroppo però le Xiaomi Over-Ear non sono dotate di Bluetooth in modo da essere utilizzate senza cavo.
Il cavo è collegato in modo fisso alla cuffia e per questo non può essere sostituito. Peccato!
Conclusione
Le cuffie Xiaomi Over-Ears sono abbastanza robuste e convincono soprattutto per una buona lavorazione e bassi potenti. Purtroppo nelle tonalità medio-alte ci sono alcune irregolarità. Il design mi è piaciuto molto; il cavo jack con il microfono non si può sostituire e ne consegue che nel caso in cui si rompa non è facile ripararlo. In generale, per un prezzo di 30 € le cuffie non sono affatto male.
Aspetti positivi:
- lavorazione/materiale
- nessun rumore di sottofondo
- bassi potenti
Aspetti negativi:
- tonalità medioa-alte poco convincenti
- cavo jack non sostituibile
- Bluetooth non presente
Vi è piaciuto questo articolo? Seguiteci anche su Facebook per non perdere gli ultimi articoli di PandaCheck! ;-)