Ci siamo occupati ampiamente degli articoli della serie Yeelight di Xiaomi, vale a dire la striscia a LED Xiaomi Yeelight e le lampadine smart a Led Xiaomi Yeelight. Questa volta abbiamo deciso di prendere in esame un terzo prodotto della serie, l'abat-jour Xiaomi Yeelight. Come abbiamo già detto nelle precedenti recensioni, Xiaomi sta lavorando anche nella progettazione di articoli moderni per la casa. Se anche voi volete saperne di più, continuate a leggere la nostra recensione!

- Abat-jour Xiaomi Yeelight
- disponibile da GearBest a 40,21 € (Priority Line) | da YoShop a 55,84 € | da FastTech a 50,33 €
Dati tecnici
- Dimensioni: 22,1 x 10 cm
- Colore: bianco
- LED: 14 Osram
- Temperatura colore: 1700K-6500K
- Lumen: 300
- Output: 100 – 240 volt
- Consumo: 10 watt
- Durata: 20000 h
- Extra: connessione Wifi, controllo tramite App, dimmerabile, controllo tramite Alexa, compatibilitù con MiBand
Confezione e lavorazione
L'abat-jour Xiaomi Yeelight arriva all'interno di una confezione di carta con un logo semplice. Al suo interno troviamo la lampada, una spina e le istruzioni in cinese. Per la spina si ha bisogno di un adattatore, che però non è in dotazione. La lampada misura 22,1 x 10,0 cm ed è abbastanza pesante. Lo zoccolo è in alluminio e il resto in plastica bainca. Anche in questo caso, la lampada ci ha fatto una buona impressione dal punto di vista della qualità.
Collegamento e installazione
Basta collegare l'abat-jour al cavo di alimentazione e poi si può accendere premendo il pulsante di accensione sulla parte superiore. Dopo di che, inizia a emettere una piacevole luce bianca. Utilizzando il secondo tasto, è possibile le variazioni di colore. Ho collegato la lampada direttamente alla app Yeelight e tutto funziona in modo pratico tramite Bluetooth. Per la connessione Wifi si deve collegare a MiHome. Tramite la App Yeelight sono a disposizione le solite possibilità di impostazione (vedi striscia a LED e lampadine smart).
Oltre alle funzioni standard, l'abat-jour Xiaomi Yeelight convince per ulteriori funzioni, come ad esempio uno Sleep Timer o una luce Wake-up: il primo imita la luce del tramonto e l'altro ci incita a svegliarci. È inoltre possibile connettere la lampada a una MiBand, in modo che l'abat-jour si spenga in modo automatico dopo essersi addormentati.
Funzioni dell'abat-jour Xiaomi Yeelight
Se non avete lo smartphone a portata di mano, è possibile controlla la lampada anche per contatto. A prescindere dall'accensione o spegnimento e del colore costante, facendo movimenti ben precisi si possono cambiare anche la luinosità e il colore. Se toccate con il dito il bordo, riuscite a regolare la luminosità; premendo il pulsante della modalità si cambia il colore.
Conclusione
L'abat-jour Xiaomi Yeelight emette una luce abbastanza piacevole, ideale per godersi un buon libro prima di addormentarsi. Inoltre, il collegamento con una MiBand è molto utile se poi la lampada si spegne da sola. Anche le funzioni Sleep e Wake-up le trovo molto pratiche. Tuttavia, l'unica cosa ch efa un po' riflettere qui è il prezzo piuttosto elevato.
Aspetti positivi:
- installazione semplice
- diverse modalità di impostazione
- controllo semplice tramite App
- funzione Sleep- & Timer molto pratiche
- modalità Wake-up
- controllo Alexa
Aspetti negativi:
- istruzioni solo in cinese
- adattatore non in dotazione
Vi è piaciuto questo articolo? Seguiteci anche su Facebook per non perdere gli ultimi articoli di PandaCheck! ;-)